Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-In Hybrid? Auto ibride, quali sono differenze?

Data
20 aprile 2022
Categoria

Preferiti

 

 

Quale auto ibrida scegliere? è un dubbio lecito, considerando le differenze esistenti tra i vari sistemi e la confusione che possono creare.
E’ vero, si parla di ibrido sempre di più, ed allora fughiamo tutti i quesiti sulle differenze tra le auto ibride: Hybrid, Mild Hybrid e Plug-In Hybrid.

Auto ibride Mild Hybrid (MHEV): come funzionano?
Mild Hybrid electric vehicle è la tecnologia detta anche ibrido leggero che prevede che il motore tradizionale sia supportato da uno piccolo elettrico, solitamente è il motorino di avviamento della vettura.

Da solo non ha potenza sufficiente a muovere il veicolo in modalità elettrica, ma svolge appunto una funzione di supporto partecipando alla trazione durante le normali accelerazioni: in questo modo si risparmia carburante. Sul mild hybrid le batterie sono leggere e compatte, di solito della dimensione di un computer portatile.

Quali sono i PRO e i CONTRO?
Vantaggi del Mild Hybrid: riduzione di emissioni e di consumi, lieve aumento di peso dell’automobile, prezzo minore.
Svantaggi del Mild Hybrid: non viaggia mai in elettrico al 100%

Auto ibride Hybrid (HEV) – Self Charging Hybrid– Full Hybrid: cosa sono?
La tecnologia delle auto ibride Hybrid electric vehicle (HEV), nota anche come Full Hybrid , prevede che l’automobile sia alimentata prevalentemente con motore termico, ma parallelamente equipaggiata anche con un motore elettrico che interviene fornendo energia in caso di necessità, per esempio nello spunto da fermo, per poi disattivarsi ad una certa velocità.

Le automobili Hybrid possono anche viaggiare alimentate dal solo motore elettrico. Tuttavia l’autonomia è di pochi chilometri. Le batterie si ricaricano in maniera automatica grazie all’energia prodotta dal motore termico ma soprattutto con il recupero  di carica in frenata.

Quali sono i PRO e i CONTRO ?
Vantaggi Full Hybrid: possibilità di viaggiare in elettrico, riduzione di emissioni e di consumi.
Svantaggi Full Hybrid: aumento del peso della vettura e parte del carburante viene usato per caricare le batterie

Plug-In Hybrid (PHEV): che differenza c’è con le auto ibride?
Le automobili Plug-In Hybrid sono automobili ibride, che hanno in più, rispetto alle tipologie appena elencate, la possibilità di ricaricare il veicolo alle apposite colonnine di ricarica o a una presa di corrente.

Di solito le batterie offrono maggior capacità rispetto alle Hybrid e consentono di viaggiare in modalità completamente elettrica per tratti lunghi, fino a circa 50 km. Le emissioni zero sono tra i vantaggi più importanti della tecnologia Plug-In Hybrid.

Quali sono i PRO e i CONTRO?
Vantaggi Plug-In Hybrid: riduzione di emissioni e di consumi, possibilità di ricaricare le batterie tramite cavo, maggiore autonomia in modalità elettrica.
Svantaggi Plug-In Hybrid: listino prezzi più alto, aumento di peso della vettura.

la tua futura auto potrebbe essere ibrida? Volete saperne di più?

Passate a trovarci in salone, sapremmo consigliarvi e indirizzarvi verso l’auto che fa più al caso vostro!

Vi aspettiamo nel nostro salone di Lendinara (RO) in Via Palesana per Rovigo 39/A
E nel nostro salone a Rosignano Marittimo (LI) in via G.Rossa, 49

Contattaci
I campi con * sono obbligatori.




Sito in versione dimostrativa